Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Arduino weather station wireless con NRF24L01+PA+LNA+dht11+bmp180+mq135+HC-05 con doppio display oled 0,96" arduino nano+mega

Immagine
Ci siamo!!Dopo aver smanettato con i sensori e i display (vedi articoli precedenti) è arrivato il momento di realizzare una stazione meteo wireless aggiungendo ai progetti realizzati precedentemente i moduli NFR24L01 con arduino nano come postazione trasmittente dei dati ambientali ed arduino mega con dual display come  stazione ricevente. Il modulo NRF24L01 è un chip prodotto dall’azienda Nordic Semiconductor ed è in grado di trasmettere dati in modo  bidirezionale . La trasmissione avviene attraverso onde radio a 2,4Ghz ISM,scambiando dati fino ad un centinaio di metri. Specifiche tecniche del modulo NRF24L01+pa+lna Tensione operativa:  1.9V~3.6V Modalità di risparmio energetico:  consumo 1μA Antenna : 2.4GHZ  Velocità operativa (max):  2Mbps Regolatore di tensione:  integrato Altre funzioni:  comunicazione Multi-point a 125 canali, salto di frequenza, anti-interferenza, modulazione GFSK Rilevamento  errori   CR C Nel mio circuito ho utilizzato i moduli NRF24L01+PA+LNA dotati di ante

Arduino nano con bluetooth HC-05+BMP180+DHT11 wireless weather station su smartphone android

Immagine
     In questo progetto colleghiamo la nostra semplice weather station fatta con arduino nano un sensore di temperatura dht11 ed un sensore di pressione atmosferica BMP180 al modulo bluetooth HC05,in modo da poter visualizzare sul nostro smartphone i dati relativi alle letture dei sensori.Il modulo HC05 ci permette di comunicare in modo semplice ed economico con dispositivi dotati di bluetooth come tablet ,pc o smartphone,ed è possibile utilizzarlo sia come master che come slave.Utilizzandolo con uno smartphone occorre scaricare un app (ce ne sono tantissime)nel mio caso ho utilizzato BLUESERIAL BETA,ma va benissimo anche BLUETOOTH TERMINAL HC-05,entrambe scaricabili da google play.Una volta avviata l'app vedrete il modulo hc05 nella lista dei dispositivi    (se non è presente, dovrete collegarvici prima dalle impostazioni del bluetooth, la password di default è 1234).Fatto questo passiamo allo schema di montaggio . ATTENZIONE VERIFICATE SEMPRE I PIN DEI VOSTRI COMPONENTI CHE POTRE

Dual i2c Oled display with Arduino Mega 2560 with sensor DHT11 and MQ135

Immagine
In questo progetto visualizzeremo temperatura umidità e qualità dell'aria su due display oled connessi ad arduino mega con sensori DHT11 e MQ135.Sul primo display quindi avremo le letture del sensore DHT11,mentre sul secondo display le letture del sensore MQ135. Importante è che i due display abbiano due indirizzi i2c differenti nel mio caso  sono 0x3C e 0x3D.Su google trovate facilmente le guide per poter cambiare indirizzo ad un display oled(bisogna agire su di un ponticello posto sul retro del display). Questo è lo schema.(testato solo su arduino mega 2560) collegamenti:    Per i due display  GND=GND pin di arduino (cavo nero)                               Vcc=5V pin di arduino (cavo rosso)                                SCL=SCK pin di arduino (cavo verde)                                SDA=SDA pin di arduino (cavo bianco) Sensore DHT11  Vcc=5V pin arduino cavo rosso                              OUT=pin  2 di arduino cavo viola                              GND=GND pin di arduino

Arduino+DHT11+BMP180+Oled display i2c sh1106 con schermate che si alternano

Immagine
In questo progetto ho realizzato una piccola weather station con Arduino nano ed i sensori DHT11 e BMP180,visualizzando in modo alternato sul display Oled SH1106 da 1.3" le misurazioni rilevate.       Ecco le due schermate che si alternano.                                   Di seguito lo schema di montaggio  con la nostra solita breadboard, arduino nano ed i due sensori collegati al nostro display oled.  Collegamenti elettrici tramite cavetti dupont.                                  SDA=pin A4 arduino cavo bianco                                   SCK=pin A5 arduino cavo verde    Sensore BMP180   Vcc=pin 5V arduino cavo rosso                                   GND=pin GND arduino cavo nero                                  Vcc=pin 5V arduino cavo rosso    Sensore DHT11     OUT= pin D2 arduino cavo giallo                                   GND=pin GND arduino cavo nero                                      GND=pin GND arduino cavo nero                                      VCC=pin 5V ar

Arduino nano+Mq135+display oled 0.96" ssd1306 128x64

Immagine
Dopo aver smanettato per la prima volta con arduino e relativi sketch tipo blink ,etc ,durante questo periodo di quarantena ,ho deciso di iniziare a pubblicare i miei primissimi passi con questa fantastica schedina. Il linguaggio di programmazione di arduino non è propio facilissimo,però partendo dai primi skecth e facendo molta pratica (un pò di conoscenze e dimestichezza con l’elettronica sono necessarie),sto iniziando a mettere insieme un pò di sketch presi quà e là con risultati accettabili.Il passo successivo ai primi sketch di esempio è stato quello di iniziare ad utilizzare i sensori (DHT11,BMP180,MQ135,ETC)  abbinati a display sia LCD che OLED. In questo progetto utilizziamo un rilevatore di gas (sensore MQ135) abbinato ad un display OLED ssd1306 da 128x64 px ,il tutto montato su un Arduino nano(va bene anche arduino 1). Ecco qui un immagine del display con le letture del sensore Elenco materiali utilizzati: Arduino nano sensore mq135 display oled 0.96" ssd1306 128x64px br

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *